In tendenza

Gli obiettivi del sindaco Rocca a Portopalo: ecco il piano di opere pubbliche per trasformare il paese

L’obiettivo è quello di intercettare fondi Pnrr, Fsc e risorse regionali, così da trasformare il volto del paese nei prossimi dieci anni

Portopalo di Capo Passero si prepara a un vero e proprio cambiamento. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rachele Rocca, ha avviato un’intensa fase di progettazione per riqualificare e potenziare il territorio attraverso una serie di interventi mirati. L’obiettivo è quello di intercettare fondi Pnrr, Fsc e risorse regionali, così da trasformare il volto del paese nei prossimi dieci anni.

Si tratta di una programmazione di ampio respiro che tocca diversi ambiti, dalla viabilità agli impianti sportivi, dalla scuola alle infrastrutture. Tra gli interventi più significativi c’è il completamento dell’impianto polisportivo, che sarà dotato di un campo di calcio in erba sintetica, campi da basket, padel, tennis, un’area per la corsa e una tribuna per accogliere gli spettatori. Un progetto che non solo offrirà nuove opportunità di svago e sport ai cittadini, ma renderà Portopalo un punto di riferimento per lo sport nel territorio.

Un’altra importante novità riguarda la creazione di un grande Parco Urbano Comunale, un’area verde attrezzata dove famiglie, bambini e anziani potranno trascorrere il tempo libero all’aria aperta. A questo si aggiunge un intervento fondamentale per la sicurezza: la realizzazione di una nuova via di fuga da Contrada Porto a Contrada Cozzo Spadaro, riprendendo il vecchio progetto della circonvallazione per garantire una viabilità più fluida e sicura.

Sul fronte della viabilità, sono previsti anche interventi di rifacimento del manto stradale e la costruzione di canali di gronda, fondamentali per migliorare il deflusso dell’acqua piovana ed evitare allagamenti. Non meno importante è la riqualificazione del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, che avrà spazi adeguati per la gestione delle emergenze e delle operazioni di soccorso.

L’amministrazione punta anche a migliorare l’accessibilità e il decoro urbano con il rifacimento della strada comunale che conduce all’Isola delle Correnti, al momento sterrata, e con l’ammodernamento di via Vittorio Emanuele, uno degli assi principali del paese. Un altro intervento strategico riguarda l’adeguamento e la riqualificazione del Palazzo Comunale e della Biblioteca, per renderli più funzionali e accoglienti.

Grande attenzione è stata data anche al settore scolastico e produttivo. Tra i progetti previsti c’è infatti la demolizione e ricostruzione della Scuola Media di via Tonnara, per offrire agli studenti una struttura moderna e sicura. Sul fronte economico, invece, si punta alla riqualificazione del Mercato Ittico Comunale, cuore pulsante dell’economia locale, e al potenziamento dell’area portuale, con interventi sulla banchina per migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori e rendere il porto più fruibile.

“Una programmazione a medio ed a lungo termine, stiamo progettando una mole imponente di opere pubbliche per puntare a finanziamenti pubblici – spiega il sindaco Rachele Rocca – per cambiare totalmente il volto del nostro paese nei prossimi dieci anni”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni