Anche la Guida 2025 di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore sorride a Siracusa e provincia: sono 8 i locali inseriti che portano alto il nome della nostro territorio tra sapori unici e cocktail audaci.
Tra i migliori cocktail bar – 3 in totale in provincia – spicca il Barcollo di Ortigia con il barman Andrea Franzò, poi ci sono il Cortiletto di Marzamemi e 1857 al San Corrado di Noto.
“Tra il mare e la piazza principale di Ortigia – si legge nella presentazione curata dal sommelier Davide Visiello – nella parte settentrionale dell’isola, Barcollo è considerato uno dei luoghi sacri della mixology siciliana. Il mood della sala è la ricercatezza, i colori spaziano tra varie tonalità del grigio, del turchese e del rosa cipria, le carte da parati sono tripudi di fiori e animali esotici, i cuscini, le poltrone e i divani di velluto rendono il locale stiloso e dall’impatto elegante”.
“Siracusano classe 1990 – prosegue ancora – Andrea Franzò è il bar manager della struttura: i suoi drink sono in gran parte caratterizzati da note dolci, fruttate e vegetali sempre ben integrate con speziature e acidità. Quasi tutti i cocktail in carta sono composti da tre ingredienti, di cui almeno uno è risultato di infusioni o miscelazioni eseguite homemade con grande perizia tecnica. Completa e interessante la proposta food di tapas, dessert e una decina di piatti tra cui il vitello tonnato, il pesce spada marinato con gazpacho ai frutti rossi e l’uovo croccante con pecorino e tartufo“.
Novità per il 1857 al San Corrado di Noto. E lo presenta sempre il sommelier Davide Visiello.
“Nel cuore de Il San Corrado di Noto, esclusivo resort immerso nella rigogliosa campagna netina, il Cocktail Bar 1857 si rivela oasi di relax e dell’arte del bere. A guidare il locale dalla raffinata atmosfera è il bar manager Flavio Russo, talentuoso bartender di origini napoletane, con vent’anni di esperienza tra Italia e Londra, dalla visione contemporanea e personale della mixology, abile a unire creatività e precisione tecnica. La proposta del bar si articola in tre percorsi principali, Signature, Classici e Analcolici, offrendo un’esperienza adatta a ogni tipo di ospite e occasione: da drink dai sapori avvolgenti e rotondi a combinazioni più fresche e vibranti. L’attenzione ai dettagli è ulteriormente evidente nella selezione degli ingredienti, con una valorizzazione di prodotti locali come mandorle, agrumi e pesche. È possibile la scelta dal menu anche comodamente seduti a un tavolo del pool bar, dove centrifughe, frullati e cocktail rinfrescanti accompagnano le giornate siciliane, tra colori della natura e profumi mediterranei, sotto un cielo che sembra non finire mai”.
Chiude la presentazione de Il Cortiletto, curata da Salvo Ognibene. “Luogo ideale per un aperitivo nella bellissima Marzamemi: il locale si trova adagiato sugli scogli dove dai comodi divanetti è possibile godersi il paesaggio ed il tramonto. Ai più fortunati è riservato il privilegio di assistere al quotidiano passaggio dei fenicotteri al tramonto di fronte l’isola di Capo Passero, sulla quale si erge una fortezza svevo-aragonese. Adiacente al ristorante Cortile Arabo, chiamato così per via della sua struttura a tre entrate e uscite che richiama l’urbanistica islamica, Cortiletto è l’outdoor sulla scogliera adibito a cocktail bar in uno dei punti più suggestivi della bella Marzamemi. La carta dei cocktail è dedicata alla Via della Seta in un viaggio straordinario da Venezia a Xi’an, ogni sorso della drink list è un tuffo nella storia e nella cultura che hanno arricchito queste terre”. Il bar manager è Piero Guarrella, il bartender Stefano Di Rosa.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni