“Il pachinese un soggetto irriducibilmente votato all’ignoranza, al conservatorismo e all’individualismo, e per ciò stesso nemico della socialità. E del bene comune” Può sembrare una considerazione schietta, affrettata e qualunquista, ma è il risultato di uno studio scientifico e storico che ha partorito la trilogia di testi “Pachino, incontro con la storia. Dal Mesolitico al ventunesimo secolo”. Il tomo, composto
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni