Si è tenuto a Pachino un dibattito organizzato dal Movimento 5 stelle, con la partecipazione dell’eurodeputato Giuseppe Antoci, del parlamentare nazionale Filippo Acerra e del deputato regionale Carlo Gilistro. Presenti anche il coordinatore provinciale Fabio Fortuna, il coordinatore territoriale del gruppo Siracusa Sud Movimento 5 Stelle Corrado Fioretti e l’ex vicepresidente del consiglio comunale di Pachino Ruggero Lupo. Ha moderato Giusy Latino.
Tanti i temi trattati che hanno visto, a fine incontro, un ricco dibattito con interventi dal pubblico che hanno affollato la sala. Tra questi lo stato della sanità regionale, i rimborsi del sisma del’90 e le politiche europee di contrasto alla criminalità organizzata. Giuseppe Antoci ha anche annunciato che sta lavorando in sede europea per varare una direttiva per reintrodurre in Italia il reato di abuso in atti d’ufficio.
“È stato un bel momento di confronto con i cittadini, con gli attivisti, con i curiosi – dichiara il Coordinatore territoriale Corrado Fioretti-. Abbiamo avuto modo di sottoporre temi, proposte, idee ai nostri tre portavoce. Abbiamo ascoltato e supportato il loro operato. Il Movimento 5 Stelle è attivo, è presente e lavora tutti i giorni per il bene del nostro territorio e contro la mala politica. Oggi abbiamo toccato con mano temi di notevole importanza, il dramma della nostra sanità, delle strutture, degli organici, dei mezzi. E ancora, il delicato tema della sicurezza, divenuto annoso in molte delle nostre città. Ho portato sul tavolo numeri e dati di quanto accade. Non esiste un serio fronteggiamento, e le amministrazioni non risolvono il problema. Ho voluto consegnare nelle mani di Antoci una serie di articoli di stampa che riportano fatti, avvenimenti, intimidazioni. Ho consegnato i dati e i numeri delle carenze di organico delle forze dell’ordine. Abbiamo bisogno di un necessario aumento di forze. Ho consegnato le proposte e le istanze che abbiamo presentato in questi ultimi giorni ai comuni. Nello specifico le proposte dei bandi Fsc,i bandi per gli alloggi popolari, per l’istituzione del difensore civico. Ecco, proprio su questa ultima figura siamo intenzionati a portare avanti la battaglia proprio per permettere ai nostri comuni di inserire questa importante figura all’interno dei comuni. Continueremo sempre su questa scia, conclude, La politica parte dal territorio e con l’ascolto dei cittadini”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni